<div class="quote"><i>Messaggio di Lorenzo</i>
<br /><div class="quote"><i>Messaggio di mattarte</i>
Forse ti sfugge che un Dir ha accanto (a 1/1,5 m max) un compagno con una scorta di gas calcolata per risalire fino al primo cambio gas in due, in affanno, allo scadere dell'ultimo minuto di fondo. Se non basta il bibo, si usano stage di fondo (da usare prima del bibo), fino al limite in cui o si passa all'RB80 o l'immersione non si fa. PUNTO. Se cosí¬ non fosse, sei solo di fronte a un subacqueo in configurazione Hogarthiana. [

)]
</div class="quote">
scusa, ma credo che quello che dici tu viene chiamato "rock bottom" ed è una cosa che si impara nei corsi tecnici di base, all'interno della pianificazione del gas, non lo fanno solo i dir; se uno è da solo affari suoi, se scende con un compagno entrambi hanno il gas anche per l'altro, se si segue questo tipo di procedura.
</div class="quote">
Hai ragione da vendere Lorenzo, si chiama rock bottom e, <u>secondo me</u>[

], dovrebbe essere insegnato in tutti i corsi base. Sarí che li ho fatti un po' di anni fa, ma la pianificazione insegnata da altre sigle non aveva tutta questa attenzione sul compagno.
Non sai quante volte, fuori dall'ambito Dir mi è stato detto: "andiamo a fare il Ravenna? Io vengo con il 12+12 tanto consumo poco". Beh, il Ravenna ancora non l'ho fatto[

]