Ciao a tutti [

]
Credo che, come si è gií ribadito più volte, sarebbe il caso di non dimenticare che questo è un <u>Forum pubblico</u> a cui può accedere chiunque e quindi anche Amici sub poco esperti, ai quali determinate affermazioni possono creare dubbi e/o confusioni non poco rilevanti, dato l'argomento "scottante".
Ciò premesso non posso negare di avere fatto in passato immersioni anche fonde ad aria da solo e SONO CERTO DI AVERE SBAGLIATO.
Da Istruttore/ Trainer vorrei ricordare a tutti che NESSUNA didattica prevede il "solo diving", quindi se <u>è certamente lecito praticarlo</u>, mi spiace doverlo dire ma DIDATTICAMENTE NON E' CORRETTO e, se non vado errato, molti Amici che praticano questo tipo di immersione sono ISTRUTTORI/TRAINER.
Vorrei inoltre ricordare che gli incidenti possono essere di diverso tipo e succedere (anche in immersioni Tek) sia in profondití che in deco, magari anche in prossimití della superficie; il Dott. Esposito, deceduto tempo fa a punta granelli, è stato male in pochi metri d'acqua dopo un'immersione e subito dopo che i suoi compagni erano risaliti; sarebbe bastato che uno fosse rimasto in acqua per portalo fuori e salvarlo.
Alessandro Dody, noto fotografo subacqueo, se ne è andato a 6 metri ad Argegno mentre faceva un corso Reb, perchè non aveva nessuno vicino.
Avrei molti altri esempi da fare, ma non voglio scrivere un poema.
Peraltro qualcuno anni fa ha rivisto la famiglia perchè non vedendolo più mi sono inospettito; l'ho trovato "imbambolato" a causa della narcosi davanti a una grotticella piena di corallo; tutti gli altri erano andati avanti senza accorgersi di nulla, mentre un altro Amico ed io siamo tornati indietro a cercarlo e lo abbiamo riportato fino in superficie (facendo la necessaria deco che, per fortuna, non era lunga) perchè l'intontimento non gli passava.
In un'altro caso, nel lago di Monate, mi è capitato di "ripescare" un mio amico svenuto sul fondo a causa del freddo (mute umide in pieno inverno, ma erano altri tempi) ed ora va a sciare tranquillo.
Per concludere ribadisco che non vado mai in acqua con sconosciuti e sono certo che, al di lí di malori di carattere irrimediabile, tutti i miei compagni di immersioni Tek (wobegong, lorenzo, megaro e big bear), in caso di incidente saprebbero mettere in atto una strategia adatta a "salvarmi la pellaccia" e/o comunque a ridurre l'entití dei problemi.
In fine esprimo il mio modesto parere riguardo al numero di persone con cui fare immersioni tecniche entro i 90/100 metri: due è Ok, tre meglio ancora; naturalmente affiatati e ... persone intelligenti.
Salutissimi e scusate la lungaggine [

][^][

]