<div class="quote"><i>Messaggio di danilotek</i>
<br />ciao Lorenzo,
non devi rettificare nulla di quello che hai detto, perchè hai pienamente ragione.
si ribadisce che quella macchina sia certificata, collaudata ecc., e poi ci muori perchè l'elettronica non si accende automaticamente ad una cerrta quota, ma bisogna farlo manualmente!!.
che cazzata!!
bella certificazione!!!!!
oppure ci devi fare il bagno a - 3 mt [

]
ho letto questa discussione e mi sembra di aver letto se non sbaglio che il ceck pre immersione è di poca importanza.
che cazzata!!
i piloti sono tutti scemi a fare i controlli Pre-Fly, potrebbero farlo in volo tanto le macchine (velivoli) sono certificate.
non conosco personalmente Massimo, però sò che è uno valido nel suo settore e quindi se lo ha fatto e ci scende in quei budelli , vuol dire che funziona.
ciao lorenzo io all'eudi ci vado Sabato e se vieni ci incontriamo lí¬.
</div class="quote">
Ciao Danilo,
Il problema non è questo o quel reb, il Pegasus o l'Inspiration. Il punto è che a dispetto di quanto si dice nell'ambiente, ci si muore troppo spesso!!![V]
La "colpa" dell'utilizzatore si deve limitare al malore fatale, tutto il resto deve essere evitato dalla macchina. Hanno dei costi pazzeschi, però non hanno dei contatti bagnati piuttosto che un sistema di allarme/avviso o di sicurezza a prova di errore umano.
Io ne capisco poco, ma quando si legge di una tragedia, difficilmente si tratta di un principiante (anche se è successo); più spesso si tratta di grandi esperti e questo non è accettabile dal mio punto di vista.
Pegasus (che non ho mai visto) può essere un tentativo che potrí avere successo o meno, a prescindere da certificazioni e carte bollate. Per certo, può essere una possibilití in più verso la sicurezza degli apparati, almeno finchè (e spero vivamente di no) questa speranza non sarí spezzata dai fatti.
All'eudi probabilmente ci sarò di venerdí¬, ma non è ancora certo. se passo di sabato metto un avviso sul forum...