<div class="quote"><i>Messaggio di Dody-Edoardo Pasini</i>
<br />Bho scusate ma sono di fretta.
Quindi se ho ben capito i SW deco usano calcoli tutti sbagliati ?
E allora come li taroccate x far venir fuori una deco che vi piaccia? perchè li taroccate vero?
Bho dai sono troppo di fretta ci sentiamo luned', vado in acqua,
baciatutti
dody
</div class="quote">
Non sono un guru, sono un subacqueo non professionista, da WE, con due belle bambine e una moglie a carico. Il mio primo brevetto Trimix è TSA e risale al 2001. Fin dall'inizio della mia carriera tecnica mi sono posto le stesse domande di questo thread e ho cercato di avere un approccio il più conservativo possibile.
Queste le MIE personalissime valutazioni ad oggi.
La deco è un fenomeno fisiologico che difficilmente può essere imbrigliato dalla matematica. Si tratta di cercare di capire quale logica sia più vicina a quanto succede in realtí e..... crederci. íˆ un atto di fede perché la scienza, allo stato attuale, non ci dí dimostrazioni inconfutabili. Un SW, magari a pagamento, non ha alcuna validazione in più di un metodo empirico. E difatti tutti hanno almeno una pagina di disclaimer che devi accettare per utilizzare il SW.
Il doppler ha dimostrato che le bolle ci sono e quindi un modello che non preveda le bolle gií per me non è da prendere in considerazione.
Se dovessi seguire alla lettera un sw, seguirei, come ho fatto in passato, un VPM.
Il WKPP ha spiegato chiaramente cosa fare per costruire su fondamenti fisiologici una curva decompressiva che abbia un senso e tenga in considerazione le bolle, la solubilití dell'elio, la OW ecc.
Come ha detto Lorenzo, le prime applicazioni di questo sistema le ho fatte con Z-planner (quindi Buhlmann puro) impostato ad aria, 50 e O2, e ne sono sempre uscito benissimo. Al tempo totale dato da Z-planner andavano ovviamente sommati i tempi dei ds dati dalla ns. curva e distribuiti secondo una logica che Buhlmann non considera.
Oggi è più semplice prendere direttamente V-Planner (o Mvplan se si è utenti mac).
Riconclusione:
Non è che i calcoli siano sbagliati, semplicemente si fondano su diverse logiche.
Buhlmann con trimix (se non sei rimasto al rapporto critico di Haldane[

]) va comunque rimaneggiato;
VPM può essere preso papale papale;
personalmente, rispetto a dover avere sempre al seguito il laptop (e/o stampante se non voglio ricopiarmi le tabelle), andarmi a plastificare le tabelle, avere tabelle di bailout per x min./m in + o in -, ca......rmi addosso se le perdo perchè non so più che pesci pigliare, spendere NK€ per per un computer a miscele che mi può piantare, preferisco avere ben chiaro com'è il rapporto tempo di fondo/deco per diverse fasce di profondití , sapere quando iniziare i ds, quando e come cambiare gas, come spalmare le tappe e poter far fronte al volo a x variabili.
Ognuno creda in ciò che vuole e sia coerente con le proprie scelte.