Ciao a tutti [

][

]
Prima di rispondere riporto integralmente il testo di Luca:
<font color="red">"ciao amici
concordo appieno con quello detto da andreotti_sub in molti dei suoi interventi e mi preme rinforzare cio' che dice a proposito della quantita' di zavorra.
Davvero non capisco da dove arrivi questa strana abitudine di zavorrarsi, visto che una volta lasciata la superficie , l'assetto negativo non fa altro che aumentare.
piu' scendiamo e piu' aria e' corretto immettere nel gav ma il volume totale rimane pressoche identico.
Un gav super gonfio e' solo indice di sovrazavorramento.
Poi vediamo tanti sub nuotare quasi in verticale, visto che i kili alla cintura li tirano giu..come piombi...piu' aria, piu' fatica, meno relax e piu' stress.
Il corretto controllo dell'assetto e una posizione idrodinamica sono le fondamenta di un buon subacqueo.
Preferisco vedere un open rilassato che un tech diver sudato
un saluto a tutti"</font id="red">
Carissimo Luca, innanzi tutto colgo l'occasione per salutarti e, a dire il vero, pure io ho apprezzato il contenuto alquanto qualificato di molti degli interventi di Andreotti; del relativo tono non sta certamente a me dare giudizi.
Nessuno di noi ha mai scritto di sovrazzavorrature o cose simili e, al riguardo di questo tema, penso proprio che ci troviamo tutti d'accordo.
Il discorso è nato da una mia affermazione che cito di seguito pedissequamente:
<font color="blue"><font color="blue"></font id="blue">"Tempo fa ero in acqua al lago e, a - 90 mt, ho guardato il gav del mio compagno di immersione (che peraltro è uguale al mio) e ho notato che conteneva una elevata quantití di gas; in buona sostanza sembrava la ruota di un camion, del resto dieci ATA da compensare sono tante e se per qualche malaugurata ragione, resti senza gav, la stagna può certamente essere di aiuto ma, a mio modesto parere, non la soluzione del problema e allora cosa si può fare in una simile emergenza e con addosso una attrezzatura molto pesante?"<font color="blue"></font id="blue"></font id="blue">
Ora forse il mio modo di espressione è stato un pò troppo "colorito" e può aver dato adito a errate interpretazioni ma, subito dopo ho scritto:
<font color="blue">" Ciao Andrea
..........., ma Ti assicuro che il mio compagno certamente non era zavorrato in eccesso.
Non so dirTi quanto gas c'era nel gav ma, come ho gií detto, mi sembrava un pò "grandicello" </font id="blue">
In primo luogo il mio intervento aveva lo scopo di innescare una discussione costruttiva, volta all'aumento della sicurezza in caso di emergenza; magari mi sono espresso male e, se del caso, chiedo venia, ma mi pare che diversi Amici che sono intervenuti ne abbiano chiaramente capito il senso.
Peraltro l'impressione che il gav a certe quote diventi "grandicello" l'ho avuta anche recentemente immergendomi con amici che non usano piombi ed hanno, come me, decompressive di alluminio.
Il senso vero della questione era di porre in evidenza le eventuali difficoltí in cui si può trovare un sub con gav in avaria a quote elevate e con 4 o 5 bombole addosso, oltre a fari, lampade di emergenza ecc... e di valutere insieme possibili stategie per ridurre i rischi al minimo.
La relativa discussione è gií stata fatta e non vorrei tornarci sopra per non tediare i Lettori che credo si siano gií stufati di questo mio "pistolotto" troppo lungo.
Comunque cari amici, credo valga la pena di "teorizzare" il meno possibile e di cercare di divertirsi ed andare in acqua in sicurezza.
Per concludere, caro Luca ti ringrazio nuovamente del gentile intervento e, visto che sei delle nostre parti, se ti va qualche volta vieni a fare un tuffo con noi nel lago, poi facciamo quattro chiacchiere in tranquillití e...magari poi ci trasferiamo in un ristorantino che conosco dove si mangia bene e si spende il giusto.
Tantissimi saluti a tutti [

][

]