<blockquote id="quote"><font size="2" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio di Andreotti_sub</i>
<br /><blockquote id="quote"><font size="2" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio di requin</i>
[.....
Ho sentito dire che il fatto di avere tenuto attaccate entrambe le fruste sia stato causa in alcuni casi di incidenti anche gravi, a seguito di trafilamenti di gas in uno dei due vis.
Tempo fa ero in acqua al lago e, a - 90 mt, ho guardato il gav del mio compagno di immersione (<i>che peraltro è uguale al mio</i>) e ho notato che conteneva una elevata quantití di gas; in buona sostanza sembrava la ruota di un camion [

] del resto dieci ATA da compensare sono tante e se per qualche malaugurata ragione, resti senza gav, la stagna può certamente essere di aiuto ma, a mio modesto parere, non la soluzione del problema [

] .....<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">
Caron Claudio,
il realtí quello che dici a proposito del peso dell'attrezzatura "pesante" è un falso problema. Se il tuo compagno aveva un 40 litri pieno allora significa semplicemente che aveva un assetto sbagliato.
Mi spiego. Un sub assetato correttamente deve essere nevtro a 3 metri, con le bombole scariche, la stagna carica ed i gav sgonfio. In altri termini la differenza di peso che deve compensare - tra inizio e fine immersione - è data esclusivamente dal peso del gas che ha all'inizio dell'immersione. E, se usa neoprene, dalla compressione in profondití del materiale. Considerando che oramai nessuno usa più le stagne in neoprene espanso da 7 mm puoi non considerare questo elemento.
2 bar o 20 bar nulla importa. La profondití è ininfluente in questo caso.
Facciamo adesso due conti, immersione "pesante" con 15+15, una deco di ossigeno e due deco di nitrox: quanto pesano 6,6 m3 di trimix (15+15) + 5 m3 di ossigeno/nitrox (due deco da 10 litri + un deco da 5 litri)?
il trimix pesa circa 5/5,5 kg
il nitrox e l'ossigeno pesano complessivamente circa 6,5 kg.
Il che significa che al massimo (inizio immersione) dovrai sostenere 12 kg di spinta negativa. Alla fine della fase di fondo una spinta di 9/10 kg. A meta deco una spinta di 8 kg.
Ho provato personalmente a risalire da 100 metri senza gav, usando solo la stagna, con quasi tutto il gas nel bibo. Ti garantisco che lo fai senza problemi. Ovviamente se non ti sei sovra zavorrato.
Come vedi il doppio sacco è inutile dal punto di vista operativo ed è pericoloso per le ragioni che hai evidenziato, sopratutto se il secondo vis viene stivato (come ho visto spesso) dentro gli elastici del bordo destro del gav rendendo molto laboriosa e difficile la sua presa.
Ciao da pick, sono pienamente concorde con Andreotti sub .
Anzi aggiungo che ai giorni nostri con bombole di fase in alluminio praticamente ne***e da vuote un 27 - 30 lt sia più che sufficente.
Un 40 lt veniva usato per esigenza quando le bombole di fase erano in acciaio quindi il carico era maggiore.
Io ho un Gav autocostruito Sacco Audax pro 40 lt 280 Euro schienalino acciaio 50 euro , cinghiaggi 10 euro ,6 anelli a d 20 euro ,fibbia in metallo 5 euro. Totale 365 euro ,ci vuole un pò di pazzienza ad assemblarlo e regolarlo ma alla fine si ha un gav perfetto su misura e con un ottimo risparmio .
Ciao Pick
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">