<div class="quote"><i>Messaggio di Lorenzo</i>
<br />Ok, a fronte di un topic "nato bene", come sempre quando l'argomento sono i reb, si va a finire in cacca o agli scontri personali, per quanto educati (qe questo è gií un bel passo avanti...).
Non faccio il moderatore, ma mi piacerebbe capire di più, ad esempio sul bail out.
Secondo me, è il gas necessario per effettuare una risalita come da programma, partendo dal momento di "massimo avanzamento" dell'immersione.
Se visto cosí¬, il gas deco da portarsi è identico per i due sistemi (CC/CA).
Un'altra cosa che vorrei capire è, quali sono le caratteristiche di sicurezza da guardare prima nella scelta di un reb...
Ad esempio, se elettronico/meccanico; se con "filtro" radiale o meno; insomma, conoscere da chi li usa il perchè di una scelta piuttosto che un'altra.
E' certo che chi non lo usa non ne è ancora convinto e chi lo usa si, non c'è secondo me uno scontro di pensiero... Io non sono ancora convinto, per farlo vorrei capirne di più: non mi basta il ritornello "devi provare altrimenti non capisci" troppe volte usato nella subacquea...
Grazia per l'attenzione, ciao. Lorenzo
</div class="quote">
Non è sbagliata l'affermazione che il bail out dovrebbe consentirti, in caso di blocco della macchina, di effettuare una risalita con tutte le tappe.
Tuttavia la filosofia è un pò diversa: la macchina funziona di solito[

], ed è abbastanza difficile che un piccolo malfunzionamento blocchi tutto[

].
Purtroppo - a meno di non voler scendere con il reb e con tante bombole qualte sarebbero necessarie in CA [

]- è necessario accettare il rischio di una risalita veramente di emergenza.
Può sempre essere valido un compromesso: probabilmente non sarò in grado di risalire effettuando tutte le tappe di fondo ma avrò comunque la possibilití di allungare le tappe di superficie fatte in ossigeno puro o ean 80 (1 bail out di tale miscela anche di dimensioni non eccessive lo garantisce).
D'altra parte anche in caso di autoerogazione o rottura di una frusta in CA accadrebbe la medesima cosa.
Quindi intanto cerco di salire per ridurre rischi e consumi (valutando a seconda del problema quanto accelerare), poi cercherò di fare la massima decompressione possibile con il gas che mi è rimasto.
Tieni presente che per esempio le bombole che alimentano l'AZIMUTH AF sono collegate anche ad un secondo stadio, quindi in caso di malfunzionamento gií garantiscono abbastanza autonomia in CA; se uno aggiunge un gas di trasporto intermedio direi che una certa sicurezza è raggiunta[

][

]
Per il discorso elettronico/meccanico io preferisco il meccanico perchè scelgo e decido cosa respirare ma tuttavia anche l'elettronico non è male, perdona meno però.
Un istruttore di reb ha fatto una volta un paragone: un reb elettronico è come una BMW X5, uno meccanico come una land rover!!
Valutare i pro e i contro richiederebbe molte pagine.
Il filtro è una scelta del costruttore in base alle altre caratteristiche della macchina.
Piuttosto è importante che vi sia una trappola per l'acqua che consenta il funzionamente anche in caso di parziale allagamento.
Le scelte che dovresti fare sono chiuso/semichiuso, meccanico/elettronico, limiti di profondití , limiti di autonomia, facilití di reperire i ricambi, facilití di utilizzo e manutenzione; insomma è un pò come comprare un'auto.
E' un pò dura esaurire l'argomento in un post ma si può provare ad andare avanti!!