A.C.M.Mako ha scritto:
Con Tutto il rispetto : i computer non saranno il Vangelo ma neanche tabelle o deco mnemoniche varie che sono in genere più conservative di CERTI computers ( tecnici ) . Circa 10 gg fa io ed un amico abbiamo chiacchierato con ns amico istruttore sulla mnemonica , e domenica scorsa abbiamo provato ad applicarla in acqua: rispetto a Orca2 è peggio ancora AV1 saremmo usciti dall acqua con ALMENO 12-13 min in più . Ora , ad essere conservativi si fa alla svelta , non vedo perché rinunciare alla COMODITí€ di un computer ( preciso , di un BUON computer).[/quote]
...son d'accordo !!! Perciò personalmente uso i computer come riferimento.
La deco totale corretta - salvo errori di impostazioni del computer - sarí verosimilmente quella calcolata dal computer (la DT in ratio deco sarí sempre approssimata rispetto a quella strumentale).
Ripeto, se sai pianificare una deco, sai calcolare la DT... il computer diventa uno strumento utilissimo alla conferma.
Se sei in CA, è ovvio che un profilo ad S è più efficace di un profilo esponenziale.
Sai di computer in grado di calcolare profili ad S o misti, in grado di capire come articolarli ?[/quote]
Scusate se mi intrometto, ma è che sto febbrato e quindi non c'ho niente da fare .... (e infatti ieri ho dovuto rinunciare al tuffo a Punta Granelli.... scaricando tutta l'attrezzatura dall'auto, gií pronta da Sabato pomeriggio.... GGGRRRRRR

.... è Paolino che me l''ha tirata ....scherzo

) , per cui scusatemi anzitempo se dovessi scrivere delle sonore cazzate.
Concordo pienamente con entrambi, ma scusa un attimo Mako, ma perchè dovrebbe essere ovvio che in CA il profilo ad S è più efficace del profilo esponenziale? Dipende, secondo me, dal tipo di immersione che si effettua, se in aria on in TrX, dalle quote e dai tempi di fondo, oltre che dalle percentuali di gas differenti, leggi PpO2 e CNS , PpHe relativi alla PpN2 .... e relatve esigenze ( differenti) di desaturazione.
Per esempio se da un -100 con mix di fondo 10/70 ( tanto per usare miscele "standard") usi e cambi solo ai -21 con EAN 50, apparentemente sei in posizione favorevole alla desaturazione visto che riduci la percentuale d'inerte totale del 40%, ma in pratica anche se apri la finestra dell'ossigeno al max della sua potenzialití , riguardo all'azoto ti stai saturando e non il contrario, quindi con un profilo ad S che non tenga conto della effettiva percentuale, e relativa END, dell'azoto non migliori la deco rispetto ad un passaggio più graduale e con gas differenti dal mix di fondo al EAN 50, che si avrebbe usando, tanto per fare un esempio, un 18/50 e poi un 25/35 e quindi un profilo di risalita più vicino al profilo "esponenziale" che ad S. Poi è ovvio che queste sono "finezze" puramente teoriche , visto che anche con un profilo ad S spinto ( conseguente ad un tempo di fondo mettiamo di 20 minuti a 100mt) la sosta a -21 sarebbe di non più di 12 minuti ( che non sarebbero comunque pochi...) e quindi passeresti da una END di + 2 mt ad una di - 10mt ....e comunque continueresti a saturare fino al passaggio a O2 a -6mt ( almeno in teoria).
A parte poi il fatto che un profilo esponenziale , se non si superano ( appunto) certe quote e tempi, è quasi sovrapponibile ad un profilo ad S, dipende da che algoritmo adoperi per generare le tabelle o che usa il computer a cui ci si affida. Se usi soste profonde come RGBM e risali molto lentamente vedrai che la curva di risalita ed i tempi non si discosteranno molto, almeno in teoria. E' chiaro che oltre certe quote/tempi le cose cambiano, ma per la maggior parte dei tuffi .... .
Di computer che si avvicinano ad un profilo ad S ce ne sono, sono quelli che usano l'algoritmo RGBM . Il Nemo Wide che uso in aria quando passo al EAN 50, se sono stato fondo e per un certo tempo, mi fa fare un ulteriore deep-stop a -21 che un attimo prima non era previsto e che non mi farebbe fare se il tempo di fondo, a parití di quota, fosse stato più breve. Questo indipendentemente da eventuali altri deep-stop effettuati a quote più fonde. In teoria anche l'HS Explorer che ho preso usato dovrebbe comportarsi cosí¬,ma ancora non ho avuto modo di verificarlo, come scritto su altro post... .
Proprio oggi mi stavo leggendo un articolo sulla deco trovato in rete ( mio passatempo preferito...) che trovo molto ben fatto, anche se, in teoria, son cose che gií dovremmo sapere ( almeno i cosiddetti tecnici). Non l'ho ancora letto tutto e non so se tratta anche dell'argomento in questione, ma ve lo segnalo lo stesso, a mio parere è molto interessante:
www.archeonet.org/sub/.../Marola.%20I%20...eri%20della%20decomp...
Buone bolle a tutti.
P.S. se ho scritto cazzate, scusatemi, se ho dato l'impressione di fare il saputo, anche, non pretendo minimamente di insegnare niente a nessuno, sopratutto a chi è molto più esperto di me.... questa è soltanto teoria, poi bisogna andare in acqua....