In quanto ad anzianità, mi sa che, purtroppo
, questo giro lo vinco io, -28 days to the 60th birthday ...
Lorenzo ha scritto:
Andiamo con ordine, una cosa alla volta che sono anziano...

Conosco bene le ordinanze perchè sono istruttore attivo e pure - ovviamente - guida sub. C'è un controsenso in questa cosa, però.
esempio: io faccio brevetto trimix ipossico e vado a vedere l'elica, ma non ho mai preso il brevetto di guida sub. Devo essere accompagnato da uno che ha il brevetto di guida ma magari non è abilitato trimix: come facciamo?
Mi accompagna fino a 40 mt e poi mi guarda?
Concordo perfettamente invece per il discorso Wreck.
Venendo al tuffo: qualche dato"tecnico":
L'acqua era 15° in basso e 16° in alto - i GF erano impostati a 40/85 - diluente 10/60 (avevo quello...

)
Il consumo di O2 è stato di circa 80 bar (bombola da 3 litri), pari ad un consumo di 0,51l/min - CNS finale 70%.
Il diluente... Credo di aver consumato 40/50 bar, compreso utilizzo del jacket.

Nel bombolino da 0,85 della stagna c'era aria, ho chiuso il tuffo che ancora ce n'era, poca però. Dovrò cambiarlo.
Pvalve: predisposta, collegata, collaudata fuori dall'acqua. POi ci ho ri-pisciato sul pontile mentre sciacquavo l'attrezzatura; non so perchè ma in immersione non riesco a pisciare.

Però nel caso, sono pronto!

Per concludere, si. E' stato un Tuffone per i miei standard abituali. In realtà, sono stato più fondo diverse volte, con RT simili, ma non sono tuffi che sono "solito" fare. Certamente nella top ten del mio log book.
Lo so bene che sei istruttore e quindi, ovviamente, anche " guida sub ", si parlava in generale, non del caso specifico di questa immersione ( è ovvio che entrambi avevate tutti i requisiti pretesi dalla CDP, oh no ... ?

), ma resta il fatto che in mancanza di Legge emanata dal Parlamento ( e al riguardo non ne esistono, di Leggi vere e proprie ), le ordinanze della CDP sono Legge a tutti gli effetti e, in teoria, vanno rispettate ( che poi così facendo nessuno, o quasi, farebbe più un'immersione in Italia, questo è un altro aspetto della faccenda, perché mica c'è solo l'Haven, vorrei proprio vedere quanti mettono in pratica le ordinanze quando vanno a fare una notturna, o quando si fanno gli "esami" dei corsi, per non parlare delle distanze da tenere dal punto d'ingresso in acqua rispetto alle spiagge con bagnanti e/o ai porti turistici = zero immersioni nei laghi, oppure dei 50 metri di raggio d'azione dalla verticale della boa segnasub = zero uso scooter e zero giri di gruppo fondi, visto che ti voglio vedere a trascinarti un pallone segnasub a 50 e passa metri di profondità ... e ce ne sarebbero ancora di esempi da fare ).
Che riguardo l'Haven ci siano delle "incongruenze" sono io il primo ad ammetterlo ( mica le ho scritte io le ordinanze !

) e l'ho sempre detto e scritto, ma tant'è, la sostanza non cambia.
L'esempio che hai portato non è corretto, perdonami, la soluzione IN QUEL CASO, è "semplice", il brevettato trimix ipossico non scende oltre la quota raggiunta dalla guida, indipendentemente dalle capacità/bravura/esperienza/attrezzatura di entrambi. Se il brevettato trimix ipossico vuole andare a vedere l'elica semplicemente si deve far accompagnare da una guida/divemaster/istruttore anch'egli in possesso di brevetto trimix ipossico, oltre a quello professionale in stato attivo. Che poi, a rigor di logica, in questo caso chi accompagna dovrebbe essere un istruttore trimix ipossico e non semplicemente una " guida " è un altro paio di maniche. La CDP la vede così e così è, punto e basta ( e ringraziamo che non sono andati avanti con quelle proposte assurde che erano saltate fuori 4 anni fa, altrimenti ... neanche le voglio più menzionare ).
Con l'acqua a 16°, potevi usare anche i guanti umidi
E' stato un tuffone ecome !

E non solo per i tuoi standard ... mica esiste solo la profondità od il Run Time