Come avevo forse già accennato, da quando uso i GF ho lentamente alzato il GF low.
Non ho mai utilizzato il 35 di default, iniziando dal 40, che però mi faceva iniziare le tappe molto fonde rispetto al resto della truppa. Quindi ho spostato a 45, facendo anche qualche tuffo di discreto impegno.
Da giugno, ho impostato 50 dietro forte spinta di Longobardi durante il colloquio personale al termine del percorso di ricerca del FOP; Però con il 50 ho fatto solo un paio di tuffi interlocutori non degni di nota.
Longobardi - nel mio caso - mi ha anche sottolineato che passare al web è un ottima scelta, dal punto di vista della sicurezza decompressiva.
Oltre all'utilizzo del Flow 50, mi ha anche detto - a chiare lettere - di effettuare la risalita senza modificare la PpO2 dal SP High (1.2/1.3), per poi "spingerla " anche a 1.6 alla tappa dei 6 metri.
Io mi fido molto, per cui cercherò di seguire le sue indicazioni (oltre a quelle post tuffo a seguito del FOP sotto sforzo).
Per il profilo "manetta" di 35@80 che ho postato, (VPM +1) il software dice che la desaturazione inizia a 65metri e piazza la prima sosta a 60;
Sul freedom di backup (che tengo più aggressivo, con GF 55/90), la prima sosta la piazza a 42 metri (circa metà della prof. max).
Dirò di più, tanto per la chiacchiera...
Se a inizio risalita cambio il diluente, inserendo 20/30 invece che 10/60, mi "taglia" 15' di deco.

Se inserisco aria al posto del 10/60, ne taglia 30' di deco...!!!

Magie dello scaldabagno...