ciao a tutti, per rispondere velocemente a Manetta: si iniziato a fare i salti e le capriole nei cerchi di fuoco
parlando di subacquea….primo tuffo fatto.
sono arrivati i D20 stamattina, subito caricati e provati. oggettivamente a secco non sono leggeri, per brevi tratti sono comunque gestibili, in location scomode c'è da farsi un bel culo, anche se per una vita si sono usati i sacchi da 50 kg di cemento quindi siamo li

sorprendente invece è stato in acqua, non voglio dire che sia come un D8.5 però pensavo peggio. naturalmente questa è una considerazione fatta in poca acqua e senza corrente, di certo a 80 metri con 2 nodi di corrente è tutta un'altra storia, anzi proprio un altro libro.
assetto negativo, ottimo trim naturale e poi poca oscillazione di quota con la respirazione, sembrava di stare in reb. non abbiamo potuto provarlo da scarico però penso che anche a 50 bar di 10/60 continuerei ad essere negativo anche con qualche S80 scarica. appena possibile comunque faremo tutte le prove per evitare imprevisti.
ricapitolando oggi sono sceso con D20, 2 S80 e 1 S40, abbiamo fatto tutti gli esercizi in maniera soddisfacente, anche se c'è da lavorare. poi ho riprovato tutto con una S80 in più…con 4 stage la pinneggiata è sicuramente meno soddisfacente però pur sempre abbastanza efficace, anche quella indietro mi ha fatto muovere abbastanza. il giro bombole non è andato troppo male considerando l'inattività di questi mesi, la prima volta che usavo il D20 e la prima volta che provavo le 4 stage. abbiamo lavorato con ean50 sempre fermo e far ruotare le altre, solo all'utilizzo del 50 lo sposti esterno però spostando l'altra S80 verso l'interno facendola passare sotto il 50 sclippando un moschettone per volta. dopo 80 minuti di prevalentemente giro stage, abbiamo fatto anche una scooterata di 25 minuti molto divertente e defaticante. di certo con lo scooter è tutt'altra cosa, i consumi crollano e la stanchezza non si fà sentire per niente. dopo i primi minuti nel quale ho cercato la giusta lunghezza della cima di traino faticando un pochino, poi sono andato bene, riuscivo quasi a stare dietro a al mio istruttore nonostante i 40 kg abbondanti di carne che ci separano, con anche lui con 3 S80 e però una 7 litri invece della s40 ( differenza minima ) apro una piccola parentesi sugli scooter, al diving hanno comprato 4 nuovi suex vrx, quelli con la batteria al litio per intenderci, riassumo brevemente scheda tecnica, 220 N di forza di traino, 100 minuti autonomia alla massima potenza, 101 mt max deep, 2 velocità...il mio parere è che hanno davvero un bel tiro, con la mia configurazione odierna, che è diciamo quasi o praticamente il massimo che un subacqueo tecnico si porta dietro ha una buona velocità, ho dovuto mettere in predive l'erogatore secondario dato che stava trafilando quasi in continua. abbiamo anche provato a fare un traino, io allo scooter con 4 stage, istruttore attaccato a me sempre con d20 ma con 5 stage. di certo non eravamo schegge però avevamo una velocità più che soddisfacente, ora sono curioso di provare il XJS, deve essere davvero un mostro con i suoi 330 N.
prima giornata davvero top, l'entusiasmo è al massimo, probabilmente faremo un'altra sessione venerdì pomeriggio e poi domenica. Spero di riuscire ad organizzarmi tra famiglia e altri impegni e che il tempo non faccia le bizze...
giornata la sto concludendo adesso, mi hanno iscritto al corso quindi ho accesso al materiale teorico.... che sinceramente molto infiocchettato da foto e schemini colorati, ottima fruibilità online però lo trovo povero di contenuti, almeno in questi primi capitoli che ho letto...di sicuro potrebbero farlo un pò più tecnico e approfondito, se uno arriva ad iscriversi a questo corso vorrei più approfondimento e invece sembra il riassunto del manuale vero fatto per chi non ha tempo da perdere... approfondiremo sicuramente con l'istruttore di persona come sempre abbiamo fatto e poi continuerò con la lettura di testi integrativi come già faccio.
vi tengo aggiornati, spero di non annoiare nessuno ma solo di trasmettervi il mio entusiasmo per questa avventura