manetta ha scritto:
Si, la pressione minima di risalita, dovrebbe salvarti il culo..... ma non è che deve salvarlo anche al tuo buddy, altrimenti ti ci vorrebbe un D18 per fare 15' a -60..... in teoria dovresti avere il gas che ti permette, all'ultimo minuto di fondo e anche se hai un problema..., di risalire al secondo cambio gas, se perdi il primo per un qualsivoglia motivo. Questo ovviamente non vuol dire che poi riesci a fare tutta la deco che dovresti fare col 1° gasdeco con la miscela di fondo, ma che una volta arrivati al 1° cambio gas, tu abbia ancora una scorta minima che ti permetta di "correre" al 2°gasdeco forzando la risalita in modo esponenziale ( mica ti vorrai prendere l'O2 ai 21 se perdi il 50 ..... e magari restarci come prevedeva il piano deco preventivo.....

) se il 1° gas si dimostra indisponibile alla quota di switch. Se il tuo buddy si comporta nello stesso modo.... vedi che non è necessario ( anche perchè "infattibile" ) avere la pressione minima di risalita "maggiorata", basta quella giusta. Comunque, se arrivati ai 100Bar non abbiamo ancora esaurito il tempo di fondo preventivato e/o non abbiamo iniziato ( o stiamo per farlo) la risalita, c'è qualcosa che non va.... .
Il brevetto wreck serve solo se si penetra in ambienti ostruiti e/o senza accesso diretto e visivo all'esterno ( questo proprio sull'Haven, cosí¬ dice l'ordinanza 75/14 della Capitaneria di genova del 01-06-2014 ) , quindi, in teoria, il corridoio officine ( la morsa, per intenderci...), la plancia di comando ecc., si possono fare, cosí¬ come, sempre in teoria si può penetrare nello squarcio se c'è visibilití ..... fermo restando che un sub sia almeno Divemaster, o superiore, o che sia accompagnato da un Divemaster, o superiore, in misura di massimo n°3 sub per ogni Diveleader a differenza che in ogni altro sito, relitti e/o grotte comprese, dove il massimo resta di n° 5 sub.
Scusa Lorenzo.... il 3+3 ??? ( intendi il volume dei gas del reb o cosa ?)
Ciao Andrea,
Condivido su quello che scrivi , ma faccio una precisazione+
Il rock bottom è esattamente come lo spiegato vedi pagine 96 del Manuale sommozzatore tecnico TSA_50 aria
Lo si può applicare sempre?
verosimilmente no , nei tu nei tuffi a miscela fondi dovremmo farli tutti con il 20+20
Ma per gestire tuffi ad aria ,diciamo 50mt penso si possa applicare senza problemi
Nel tuffo di domani (classico 20@50 ) con bibo 10+10 a 200 bar
fisserò la pressione minima di risalita in 80 bar
Questa mi permetterí di pararmi il culo in due scenari
1) se il mio buddy perdesse il gas all'ultimo di fondo lo posso traghettarlo fino a 21 metri (sono 30 metri in 3 minuti siamo allo switch)
2) se perdo gas decompressivo posso finire la mia decompressione con gas di fondo aria ,ovviamente la risalita sarí forzata bulhamaniana , ho una tabella di contigenza con me

.. oltre al computer