.... ahahah ...... lo sapevo.....

( ma a me non l'avevi detto...... aribirbantello

) il tuo brevetto, in teoria, non ti fa arrivare neanche allo squarcio ..... ( che ho fatto varie volte, in aria..... ma non ditelo in giro, che il mio brevetto in aria= max. 55Mt. ) , ma questo..... non vado oltre, non vorrei essere accusato di istigazione a delinquere

. L'elica è un obiettivo/must per tutti, prima o poi, un vero feticcio tribale ( la ns. tribù è quella dei SUBnormaltek ....

). Io non l'ho ancora fatta ( in teoria il mio brevetto Trimix= max 70Mt= timone..... ma quando sei al timone l'elica la vedi, visto che il suo bulbo è a -75Mt e il diametro della stessa è di 9MT), ma ce l'ho in mente da tempo e, ormai, l'immersione l'ho programmata e studiata nei minimi particolari, anzi, ti dirò di più ..... se questo Week-end il tempo teneva .... era cosa fatta! Non c'è fretta.... il relitto non si sposta, ci sarí l'occasione, comunque per l'elica basta il D12 + S80+S40 ( o 7 Lt). Dei miei amici l'hanno fatta più di una volta con questa configurazione, 15' di fondo o 20' compreso squarcio ..... al 20' devi essere a -60 e iniziare la procedura di risalita... , oltre ... torniamo alle considerazioni fatte nelle precedenti risposte.
Comunque, come dice Lorenzo, indipendentemente da tutto , quello che conta è avere le idee chiare, programmare bene e poi a 100Bar..... via! che si sia fatto il tempo previsto o no, non conta , a 100Bar ( anche prima, a volte, dipende dal tuffo, lo so, ma i 100Bar sono un valore veramente indicativo/realistico ... fate tutte le prove e verifiche e vedrete che per tuffi dai -50, se con tempo di fondo minimo 20Mn, ai - 100 quando la pressione del gas di fondo ha raggiunto i 100/120Bar a seconda della capienza del bibo è ora...

) si viene via, sia che si sia da soli , in coppia o in team.
Ciao raga.
P.S. io lo sono, Divemaster..... ma da solo è un conto, altri non ce ne porto oltre i loro limiti di brevetto ....