<div class="quote"><i>Messaggio di Lorenzo</i>
<br />Si. Per simulare una situazione di emergenza, ho simulato 20 lt/min in fase operativa e 17 in deco, anche se so benissimo che i miei consumi (in condizioni di NON emergenza) sono più bassi. La stessa pianificazione con consumi più vicini alla realtí , (ho rifatto poi i conti) rende la cosa molto più accettabile.
Grazie pick per le considerazioni sul gas, che condivido, ma da qualche punto dovevo pur cominciare, no?
Un'altra curiosití : nelle vostre pianificazioni con il software (intendo per le immersioni "vere", non per gioco, utilizzate soste ogni 3 mt o ogni 5 mt come da tabelle TSA?
Grazie, ciao. Lorenzo
</div class="quote">
Io utilizzo tappe ogni 3 metri ,come dice dody crea una curva di risalita più dolce ,anche da un grafico ti rendi conto che con tappe di 5 mt crei dei gradini e quindi una curva più ruvida che a mio parere potrebbe creare un innesco di bolle.
Insomma un pò la vecchia storia della coca cola ,se la apri dolcemente è molto più improbabile che schiumi.
Io personalmente fra i vari accorgimenti in decompressione tendo a forzare "quando uso la 50 " la tappa dei 21 mt con 5 min sfruttando l'1.6 dell o2 ,cosí¬ facendo il v-planner ti cancellerí
con molta probabilití la tappa dei 18 e forse anche quella dei 15 che vado a reinserire con 1 o 2 minuti continuando a crere la mia curva.
Ritengo molto importante la forzatura di tappa a 21 mt perchè cancella eventuali errori di una accidentale brutta risalita ed aumenta il conservativismo.
Poi bisogna un pò valutare da immersione a immersione profondití e a mio parere, più importante tempo.
Ciao Nick [

]