<div class="quote"><i>Messaggio di SchizzoJo</i>
Questo inverno ho conosciuto dei ragazzi DIR, persone intelligenti ed autoironiche che mi hanno spiegato qualcosa del loro mondo provando a convincermi, vista la mia intenzione di frequentare dei corsi tecnici, di farlo con corsi della loro filosofia/didattica.
<font color="yellow">Il mondo subacqueo non è di nessuno. Il loro modno, come lo definisci tu, è solo UN modo di andare sott'acqua.</font id="yellow">
Ho trovato l'approccio molto logico ed interessante per quel poco che mi hanno detto ma mi ha molto stupito veder rispondere da uno di questi ragazzi ad una ragazza che stava frequentando i fundamentals che l'istruttore avrebbe guardato molto di mal occhio il suo nuovo gav non h. (anche se una copia dello stesso).
<font color="yellow">No, ma dai, veramente?</font id="yellow"> [

]
Capisco il discorso della standardizzazione quale uno degli assunti del modello
Questo assunto della standardizzazione non potrí mai essere completamento mio in quanto sono molto più portato a credere che non esistono cose sbagliate in assoluto (o almeno sono veramente poche) e cose giuste in assoluto. Con questo ci riagganciamo ad un'altra delle ragioni per cui non potrò mai essere completamente DIR (doing it right) e quindi convinto di fare le cose giuste, io preferisco mettere tutto in dubbio e credere che nella vita ci sia sempre da imparare da tutti.
<font color="yellow">... Parti con il piede sbagliato: DIR o non DIR, questo è il problema...</font id="yellow"> <font color="yellow"></font id="yellow">
Vedo però una dignití nella filosofia DIR; tra l'altro tutte le persone che stimo con cui ho parlato mi hanno detto di vedere qualcosa di buono in quel approccio anche se non tutte, ovviamente lo sposano completamente. Ho anche ordinato il libro per conoscere un po' meglio la filosofia.
<font color="yellow">Bravo, è comunque una bella lettura.</font id="yellow">
Una cosa però vorrei sapere dai frequentatori DIR (o filo DIR) di questo forum: perché nell'ambito della standardizzazione consigliare quella marca di gav, di muta, di torcia e non un gav, una muta, una torcia con determinate caratteristiche?
Dall'alto della mia ignoranza io ci riesco a vedere solo motivazioni commerciali.
<font color="yellow">Non è assolutamente vero, mai successo.</font id="yellow"> [

]
Tra l'altro mi dicono che uno dei padroni della h. e importatore per l'america delle mute c. è uno dei creatori dell'approccio DIR.
<font color="yellow">Non credo sia uno dei creatori, forse è stato il primo istruttore in Italia della GUE.</font id="yellow">
Per completezza vi devo dire che ho scelto di frequentare un corso TSA e che ho molto apprezzato che il mio istruttore mi abbia consigliato di aspettare a comprare il materiale che, per la mia istintivití stavo per prendere, per capire meglio cosa si adatti a me.
<font color="yellow">Ecco, non sei un DIR... </font id="yellow"> [

]
Riccardo
</div class="quote">
Scherzi a parte,c'è sempre da imparare, da tutti. Se approci la tecnica con questo spirito, ne caverai sicuramente soddisfazioni e divertimento.
In bocca al lupo.
Lorenzo