Mi sembra che ci sia un po' di confusione. Nessuno (tanto meno io) vuole mettere in discussione un sistema "mnemonico" o l'altro.
Quello che non condivido è solo l'esprimere delle certezze assolute sulla "superiorití decompressiva" dell'uso del solo "EAN 50" rispetto all'uso del solo O2, pur considerando l'applicazione delle "curve a S".
Ci sono infatti indizi in un senso e indizi nell'altro, e fra questi lo studio che ho riportato e che, ripeto, dovrebbe quanto meno far riflettere (la discussione sui suoi margini di errore si farebbe lunga , specie facendo il confronto con i margini di errore delle valutazioni puramente "qualitative" , e a volte solo intuitive, a favore del "50"; per questo un forum non è certo la sede adatta).
Se siamo d'accordo che anche in questo si dovrebbero abbandonare le "proprie convinzioni assolute", e che allo stato attuale delle conoscenze non si possono esprimere delle certezze sulla maggiore o minore efficienza decompressiva di un metodo (solo "50") o l'altro (solo O2), non ho nulla da aggiungere.
Detto questo, le poche volte poi che mi immergo con un solo gas decompressivo, uso anch'io quasi sempre il "50" e non l'ossigeno, ma lo faccio, come gií indicato, per motivazioni "pratiche" che niente hanno a che vedere con l'efficienza decompressiva.
Per quanto riguarda poi la "S curve", la uso da vari anni in tutte le immersioni "tecniche" (cioè praticamente quasi tutti i miei tuffi), ma ben conscio dei suoi limiti (limiti oltre i quali diventa controproducente).
ciao
Massimo