<div class="quote"><i>Messaggio di Lorenzo</i>
@Ciro: Visto il profilo mi sembra (è solo un'impressione personale) molto Bulhmaniano, cioè con molte tappe (come tempo) prossime alla superficie (Ean 80).
Dalla grafica direi che utilizzi un Helo2 della suunto; quelle che fai sono ne soste fonde indicate dal computer?
Dal grafico sembra che il computer non te ne dia, oppure che sono"passanti, nel senso che regoli la velocití ma non ti fermi mai, e questo mi lascia un po' perplesso.
Questo non significa che non vada bene. Ho capito le tue motivazioni sulla scelta dei gas, ma permettimi di dire che sembrano finalizzate solo ad andare un po' più fondo che ad una efficienza decompressiva. La puntata che fai intorno ai 90 mt per circa 5' ti condiziona tutto il resto; ma ognuno fa quello che vuole, la mia è solo una chiacchiera da forum...
</div class="quote">
Si il computer è un helo2 e nonostante lo spaccino per RGBM tecnico bla bla... in sostanza è un buhlman+deep stops.
Le soste fonde, indicate dal computer, sono quelle a 55, 37, 26, 19 metri (quadratino verde con freccia in basso, i cambi gas sono i rombi gialli, il quadratino verde con freccia in alto è il fuori curva). La velocití di risalita è max a 7 mt/min. Il V-planner mette una marea di soste fonde brevi, ma sono equivalenti a una risalita lenta secondo me.
Sono obbligatorie, ma se le salti ti appioppa un infinití di deco curativa che comincia da più fondo.
Finiti i deep stop comincia con la risalita lentissima continua fino a 3 metri dove fa il tappone. Nel profilo postato la risalita con il ceiling inizia da 14 mt.
Come spiegato la scelta dei gas è in parte dettata dalla poca capienza del 12+12, ma anche con bibo piu grande opterei lo stesso per questi gas, perchè mi trovo bene, e per il motivo evidenziato anche da Baron Gautsh.
Il tuffo postato, come detto, era "semiserio" nel senso che l'obiettivo non era fare 20 minuti pieni di fondo. Alle formiche di grosseto ci sono pareti verticali da -5 a -100 e tutta l'immersione, discesa fondo, risalita e deco era in parete, quindi mi sono goduto tutta l'immersione. La puntata a 90 in realtí era seguendo il fondo sul sabbione, e a 92 metri la cresta terminava insabbiandosi, con una enorme colonia di corallo nero alto 1,5 metri circa. Arrivato in fondo non restava che sabbia quindi non aveva senso restare, oltre al fatto che avevo perso un monte di tempo nuotando a 10 metri per trovare la caduta e scendendo piano. Al cambio col 18/35 avevamo ancora 160 bar nel bibo 12+12 caricato a 240, avendo però sprecato un sacco di 18/35 prima per trovare il punto di affondamento e scendere anche un pò contro corrente, abbiamo deciso di cominciare a risalire, godendoci ancora i 75 minuti di immersione vera e propria rimaneneti [

][

][

][8D]
Ciao, Ciro.