Ciao.
Visto che anche Ling mi ha fatto le stesse richieste via mail privata un paio di giorni fí , faccio copia e incolla e posto tutto qui.
<font color="green">Ciao Ling.
Allora, qualche tuffetto interessante cel'ho fatto!
Dunque, mi trovo benissimo. L'unica pecca che mi manda un po' in bestia quando pianifico è che come tutti i suunto rompe le scatole sul calcolo CNS.
OVVERO: se tu imposti una data miscela, ad esempio un 16/40, per i calcoli decomressivi la considera 16/40, per il CNS ci mette 1% di ossigeno in più per sicurezza (calcolando il cns come se fosse 17/40). Quindi la MOD a 1,6 sarí 84m invece di 90m ... e vabbè tanto la uso a 1,4 ... però se io con il 16/40 sto a 80 metri me la conta a 1,53 anziché a 1,44 .. con conseguente incremento notevole di CNS .. che può rompere se poi hai deco lunghe con oxy o ean80. O se prendo l'EAN 32 in risalita non me lo fa mettere a 40m (1,6) ma a 38m (perché la conta come EAN33) .. e cosí¬ via ... poi piu il nitrox è ricco di ossigeno e minore è la differenza ... l'ean 80 a 9,5 anziché 10 .. l'oxy a 6 preciso .. insomma questa è l'unica pecca, che tra l'altro potrai verificare anche dal diveplanner scaricabile gratis dal sito della suunto.
Lo uso impostato a severití -2 (piu aggressivo possibile). Con l'aria è aggressivo sul serio soprattutto sulle ripetitive... qualche minuto prima di altri computer ricreativi .. e anche del vplanner a +2 .... col trimix invece impostato a -2 dí i tempi totali uguali al vplanner a +2. Solo i tempi totali però .. perché l'agoritmo è più un Bhulman che un RGBM ... ovviamente dí da 1 a 5 deep stop con tempi crescenti e OBBLIGATORI (il primo 1 minuto, il secondo 2 minuti e poi se l'immersione è fonda gli altri da 4 a 5 minuti), poi ti manda su al ceiling (minima profondití sostenibile) che decresce lentamente fino ai 3 metri.
All'atto pratico paragonato col VR3, impostato a -2 dí gli stessi tempi del VR3 del mio compagno impostato col Buhlmann. Abbiamo provato una volta a mettere il suo VR3 con l'algoritmo VPM. Il VR3 col VPM va bene se fai quadre reali ... se anche solo rallenti un po' la velocití di risalita sei finito.
Sono uscito 13 minuti prima del VR3 con VPM sulla stessa immersione, ovvero 47 metri per 45 minuti di fondo, quadra. Il mio compagno ha fatto un sacco di tempo in più di stop a profondití maggiore, e solo 4 minuti meno di me a 3 metri. Magari sarí uscito con meno micro bolle silenti.. però con le cozze sotto le ascelle eh!! Fatta la stessa immersione una seconda volta lui con VR3 col Buhlmann siamo usciti insieme.
Alla fine dei conti io pianifico e faccio le tabelle col suunto dive manager... ma uso sempre il VPlanner e confronto le cose..
Se hai bisogno di altro sono a disposizione.</font id="green">
LING Risponde:
<font color="red">Sai ero indeciso se prendere il suunto o diversamente l'OSTC che presenta dei veri GF.
Poi informandomi un pò ho saputo che l'OSTC sembra dia qualche problema di affidabilití nel senso che nei vari forum sono riportate testimonianze di piccoli malfunzionamenti.
Diversamente il Suunto ha certamente un'affidabilití consolidata ma ero sempre perplesso sia dei limitati deep stop che del tempo totale deco.
Ora che mi dici con certezza che il tempo deco è sui livelli sia del V- Planner che del VR3 la mia indecisione tende a svanire (anche restando i deep stop limitati) ed a prediligere lo strumento più affidabile.
Solo una cosa circa il discorso del CNS, vuol dire che l'O2 te lo fí prendere a -5 invece che a -6?
</font id="red">
IO Ri-rispondo:
<font color="green">NO no tranquillo, l'O2 a 6 metri
L'O2 lo imposti come 99% che sarebbe 6,1 metri ... lui lo conta come 100% .. 6 metri.
La cosa diventa fastidiosa dal nitrox 40 in giù ... il 40 (contato come 41) a 29m anziché 30 .... e piu riduci l'ossigeno maggiore è la differenza...
Soluzione A: scrivi sul pc la mix con 1% in meno (uso 16/45 scrivo 15/45) ... ma poi per la saturazione quell'1% influirí ? Boh ... in realtí poi sul fondo stai a 1,3 - 1,4 ... e il pc conta come 1,4-1,5 a te non te ne frega nulla finchè non fai deco lunghe che si avvicinano a 100% cns .. e allora la differenza di CNS accumulato sul fondo può portare a raggiungere il 100% il pc quando invece tu saresti molto sotto (20-25 minuti di fondo a 1,4 è 20% CNS c.ca .... a 1,5-1,55 stai al 50% ... e capisci che non è reale)
Vabbè spero di essere stato chiaro ... SOLUZIONE B: in pratica sto sistema ti impone di stare a 1,3 o meno sul fondo .. in modo che lui non accumuli CNS fasullo. Però ti ciucci qualche minuto in piu per la diversa saturazione (2-3 minuti max)
Vabbè ... Ciaoo

</font id="green">
Questo è Quanto
Saluti, Ciro