La sonda va subito dopo il miscelatore e prima che si immetta nel compressore,se hai un infiltrazione è senzaltro nel compressore ,magari all'altezza dei filtri .
Che tipo di compressore hai?
Per quel che riguarda l'aumento della % O2,
non saprei.
"Queste sono solo supposizoni a me non capita"
Io faccio qualche piccolo aggiustamento del flussimetro +o -0,2 % ,queste piccole variazioni dipendono da piccoli fattori che sono gií stati indicati qui o in altri topic.
Temperature umidití e forse non è da escludere ,un non perfetto regime di rotazione del compressore.
la linearití del regime di rotazione è importante in quanto può influire sulla quantití di aria aspirata e come era gií stato detto la cella O2 risente di queste cose.
Non è da escludere una staratura dell'analizzatore durante il corso delle ricariche se ne fai più di una.
Ogni tot. bisognerebbe rieffettuare la taratura con il compressore a vuoto.
Di solito bisogna aumentare il carico del flussimetro quando il riduttore di pressione sul bombolone va sotto la soglia di pressione impostata.(es il riduttore è impostato a 4 bar ed il bombolone si sta esaureno ,quando questo scende sotto i 4 bar dovrai cominciare ad aprire maggiormente il flussimetro per andare a coprire il gap di di pressione).
Di più non so che dirti.[

]
Ciao Nick[

]
Mi scuso per aver sforato dal Topic ( Roche non è che il tuo S.Giovese si riferisse a quello?) [

][

]