Era una vecchia tecnica da "corallari" , avanguardie trimix/esploratori, anche oggi ha ( potrebbe avere...) il suo bel perché, sopratutto se te ne vai in giro in cerca e poi vuoi saltar fuori chissà dove e vuoi facilitarti la risalita ( ovviamente non si parla di farlo da 30 metri di fondo in zone sicure e controllate, dove ci siano già dei pedagni fissi ) e farti pure trovare facilmente dal barcaiolo, sopratutto se c'è corrente e sei in mezzo al mare.Altro uso e se trovi qualcosa, tipo relitto nuovo o banco particolarmente bello e vuoi pedagnare il punto in modo sicuro per poi ritrovarlo.
L'ultimo che ho visto adoperare la tanichetta è stato Andrea Bada un 3/4 anni fa, quando ha cercato, e poi trovato, un relitto fondo.
Comunque un vero mago/estimatore della tanichetta è l'amico Molly, se volesse prendere la palla al balzo e rientrare sul forum on la "scusa"

... sarebbe bello.
Sui vecchi manuali TSA era ben spiegata la tecnica della tanichetta, su quelli nuovi non saprei, certo non penso possa servire in grotta.