manetta ha scritto:
Meg tienilo ... se non si hanno €€€ da buttare, e già ne buttiamo tanti

, la tua filosofia è quella giusta

, quando lo venderò ( prima o poi ... smetterò di andare in acqua a fare lo scemo

) ti terrò in considerazione come prima opzione ( se poi l'avrai già preso amen

), ci sarebbe anche un altro interessato ( anzi ce ne sono tanti ... volendo), ma è notoriamente un tirchiaccio stratosferico, sarà l'isolamento ...

.
A Ponza quando hai fatto il corso ipossicone ?
Lo sputer è sempre un ingombro in più ... anche quando serve, se poi non è indispensabile ... è questo è il succo concentrato di pomodoro ( alias manettapensiero ), fine della storia.
Cam sul musone ti ho già detto ... non ho nessuna intenzione di andare oltre quello che faccio adesso con i video, mi basta e avanza

, tu sei l'unico che li

"apprezza"

, tutti gli altri

.
Ciao !

Personalmente se avessi dovuto usarlo solo al lago non l'avrei preso.
ok, ormai che che ce l'ho, lo uso sempre, e sono contento e e mi diverto un sacco.
Mi sembra di capire tra le righe che per te può essere utile ma non sempre, visto che ti sei spinto molto distante dal punto di inizio, anche a pinne.
Per quanto mi riguarda ,diventa fondamentale come detto per pesi, per poter girare meglio al mare, ma sopratutto
quando le cartucce da sparare sono poche o addirittura una,e soltanto grazie allo scooter riesci a vedere cose che a pinne non potresti vedere.
Esempio sei in giro e hai programmato di fare un tuffo sul relitto x, ci capiti una volta nella vita da quelle parti, non è che sono relitti che hai in Liguria che al massimo ci torni, quini lo scooter ti permette di vedere nella sua interezza il relitto in questione, penso ai relitti Valsavoia, San Marco, Bengasi, Viminale , fatti a pinne avrei visto molto meno-
Ecco è qui che lo scooter fa ancora di più la differenza!
Lo scooter inizialmente è visto come un ingombro, ma ci si impiega poco a capire che è un attrezzo di un aiuto pazzesco, anche nelle fasi di vestizione in superficie, corrente, onde, addobbato come un albero di natale, e chi si muove....
Ricordo una volta a Mezzo Canale ci sono degli scogli tra i 65/75mt esterni al corpo principale della secca dove c'è il corallo Nero, grazie allo scooter dopo un primo tentantivo di ricerca siamo riusciti a trovare il lato della secca dove c'erano questi scogli... a pinne esci nn li trovi torni indietro non vai ancora a cercarli,, non hai tempo...
Ma potrei citare immersioni sul Ravenna, Viminale, Tirpiz con corrente a fiume che non avevo lo scooter probabilmente non sarei neache riuscito a scendere........