domanda non da incompetente..è legata ad uno dei problemi più critici dell'SCR: la varianza del flusso di alimentazione in immersione
][}

]
Questo dipende dal tipo di sistema di alimentazione del circuito, cioè dal tipo di SCR. Se vogliamo parlare di SCR con flusso a massa costante (molto diffusi come l'Azimuth (basso BF e alto fondale AF) e i draeger Ray/Dolphin non possiamo ancora avere una soluzione univoca del problema.
Nei Draeger Ray il sistema di alimentazione utilizza un ugello sonico fisso, nel Dolphin sono possibili +scelte, nell'Azimuth l'apertura dell'ugello è regolabile con continuití dall'operatore.
bene nei flussi con ugelli sonici la pressione di alimentazione (a monte) deve essere poco più di 2 volte quella a valle (ambiente cioè nell'acqua) ca 2.2 volte per mantenere un flusso costante appunto "sonico". dato che questi REB sono alimentati da riduttori assoluti e non primi stadi compensati con la profondití il flusso rimane costante finchè si mantiene il rapporto detto 2.2 : 1, dopo una certa profondití (che è quella di utilizzo della macchina o del prefissato ugello) decresce in modo pericoloso.
RIASSUMENDO: x questi SCR il flusso è costante nei limiti di utilizzo del costruttore, quindi, es se il flusso pre impostato è 8 lt al minuto, basterí X questo valore x il TEMPO totale dell'immersione e avere i consumi della macchina.
Molto più complesso il caso degli AZI ove il normale primo stadio che alimenta il circuito è compensato scendendo in profondití per erogare Pintermedia + Pambiente; il flusso non diminuisce mai, anzi cresce rispetto a quello pre impostato, peraltro in modo non perfettamente lineare e prevedibile con esattezza, ma stimabile con un buon grado di precisione. Purtoppo, e qui BISOGNA FARE VERAMENTE ATTENZIONE, la crescita del flusso altera la miscela respiratoria in modo più o meno rilevante(è come se tu invece di impostare 8 lt/min mettessi 13 lt/min, usa la formula SCR e prova a vedere il risultato [

] ).
Esistono stime e tabelle da usare per trovare questi valori e compensare i calcoli delle mix e dei consumi, ma io ti invito, se posso permettermi, AD ESSERE MOLTO PRUDENTE E NON FARE GIOCHETTI SU QUESTE VARIAZIONE, TENENDOLE IN CONTO X AGGIUSTARE LE MISCELE IN IMMERSIONE..SI RISCHIA DI BRUTTO.[xx(][xx(][xx(]
Ecco un motivo x cui l'azimuth AF utilizzabile in alta profondití ha due circuiti di alimentazione separati x il loop: permette non solo l'alimentazione con due distinte miscele (e con la loro mix), ma consente anche di pre impostare flussi più bassi x l'alta profondití .
Un modo molto tranquillo per vedere questo effetto, se hai AZI è alzare a secco (niente esperimenti sulla propria pelle in acqua!) la P int dei primi stadi e controllare il flusso con il flussimetro..poi rimetti tutto a posto mi raccomando [

]
Spero di esserti stato di aiuto, x ogni altro dubbio..scrivi[

]