Ciao a tutti [

]
Hei Guglielmo, dai sappimo tutti molto bene che i tuoi interventi sono sempre improntati a competenza e moderazione, ma anche Roche è un moderato e certamente non intendeva travisare il Tuo intervento [

]
Tu poi segui una "Filosofia" ben precisa e quindi NON sei certo un tipo che va in cerca di problemi [^]
Condivido quanto esposto nel Tuo intervento <font color="blue">(<i><font color="blue"><b></font id="blue">tranne la "presunta" polemica di Roche che, a mio modesto avviso NON aveva intenzioni simili, ma come Te, faceva un discorso di carattere generale</b></i>) </font id="blue"> e cito in particolare un <b>Tuo</b> paragrafo:
<b><font color="red">Il mio intervento era semplicemente esemplificativo e voleva portare un caso reale ed oggettivo di impossibilití materiale di applicazione di determinate leggi che, bada bene, sovente sono redatte e stilate da chi delle questioni trattate nella legge stessa ne capisce ben poco.</font id="red"></b>
In Trimix nemmeno i miei Amici ed io scendiamo col computer, ma con tabelle e due profondimetri elettronici, che però riportano i dati principali delle ultime immersioni, quindi eventuali "marachelle" riguardo alla profondití possono essere comunque scoperte dai "Viglilantes" del mare, ma non credo sia questo il punto focale della discussione [8D]
Cari Amici, io ho 55 anni e vent'anni fa mi immergevo fino ad oltre gli 80 metri ad aria e, se pur con la massima organizzazione dell'immersione (uomini a diverse quote ecc...) e Dio solo sa quante volte inconsciamente e senza rendermene conto ho rischiato la pelle [

]
Non molto tempo fa, come ha citato Lorenzo in un suo intervento, ho affrontato l'esame per convertire il mio brevetto di istruttore Trimix 70 in istruttore Trimix 95 e, nonostante non sia stata una cosa nè difficile nè complicata, affrontare un esame (<i>e nella vita ce ne sono tantissimi</i>) e mettersi ogni volta in discussione comporta un certo sforzo mentale ed una attitudine al rispetto delle regole [8D]
Riporto infine una parte dell'intervento di <b>Roche</b>, che condivido pienamente e che, a mio modesto parere, credo possa essere ritenuto un pò il vero senso di questa discussione e poi, giustamente, ognuno faccia quello che ritiene più opportuno e consono alla proprie esigenze e attutudini.
<b><b><b><font color="red">Dato che si è detto che, dove esiste una normativa, esclusi pochi posti, le max deep sono direttamente rapportate ai brevetti, NOI, che facciamo immersioni profonde, dovremmo tutti essere provvisti di brevetto 3mix, quindi nel caso di un controllo saremo ben lieti di mostrare con fierezza il nostro TITOLO, a quegli angeli che vegliano sulla nostra sicurezza...
Una sola considerazione: se è pericoloso andare alle quote "rec" sprovvisti di una specifica preparazione, figuriamoci alle "tek"...</font id="red"></b></b></b>[

][

]
Scusate la lungaggine e tantissimi auguri di cuore a tutti [

]