Spero di non aver gettato un'ombra troppo cattiva sul diving con cui mi sono brevettato.
Il corso, sponsorizzato da un negozio di attrezzature, si è svolto con i limiti loogistici che ho descritto, ma il mio istruttore era una persona molto seria e preparata, che ricordo con piacere; nei limiti del possibile (eravamo in tanti) ha fatto quello che ha potuto per insegnarci bene. Dopo il bretto ha pure organizzato un'altra immersione, ma purtroppo io nel frattempo mi ero trasferito per lavoro e non ho potuto partecipare.
Ciao a tutti
<div class="quote"><i>Messaggio di darcan99</i>
<br />Ciao xxxxx, benvenuto nel forum.
Rendersi conto dei propri limiti e criticare i propri errori sono le qualití fondamentali che permettono ad un sub di andare avanti e di migliorare.
Tutti i sub sono stati principianti, nessuno è nato con le pinne ai piedi (anche se qualcuno cerca di farcelo credere [

]), quando inizi è tutto nuovo ed è una delle parti più emozionanti della tua carriera, il primo respiro nell'acqua salata difficilmente si dimentica.
"La subacquea non è per tutti", è vero infatti io metterei alla porta arroganti e superuomini.
Come in ogni cosa bisogna 1% di ingegno e il 99% di perseveranza e l'umiltí di non prendere i traguardi come punti di arrivo bensí¬ come punti di partenza.
Quando ho letto la storia del tuo corso open, mi è tornata in mente la mia, io stavo per mollare tutto dopo la fine del mio corso di primo livello, proprio perchè dopo che mi hanno consegnato quell'ambito plastichino, ci hanno completamente abbandonato, nessuno che ci abbia mai detto: <<Ok ragazzi, visto che siete principianti brevettati, perchè non andiamo a fare tutti insieme una bella immersione per iniziare ad acquisire esperienza?>>
e invece no, come dici tu se vuoi fare esperienza devi rivolgerti ad un diving, dove non conosci nessuno, non sai come funziona, non sai chi sarí il tuo compagno!!!! una tragedia in pratica.
Alla fine decisi di fare di testa mia e mandarli a quel paese, mi sono cercato una scuola con un gruppo attivo con cui affiatarmi ed andare in acqua, persone di cui mi fidavo e da cui cercavo di imparare il più possibile osservando, discutendo senza mai prendere tutto per oro colato. Poi ho continuato sempre ad aggiornarmi con libri e riviste di settore, a sperimentare in acqua bassissima disposizione attrezzatura e tecniche varie.
Quindi segui la tua strada, cerca un gruppo o un compagno con cui affiatarti e fare esperienza, guarda con occhio molto critico i diving perchè spesso, troppo spesso, il loro unico scopo è quello di fare soldi con il minimo dell'impegno.
In bocca al lupo per il tuo inizio di carriera
Saluti
</div class="quote">