<div class="quote"><i>Messaggio di poseidon</i>
<br />Qui la questione è molto personale.
...
Attilio, i tuoi dati saranno anche giusti, ma io, fino a che non ci meto dentro il naso non ci credo!!! E non ho nessuna voglia di andare a far saltare fruste x verificarlo.
...
</div class="quote">
Quoto te e rispondo anche a Edoardo.
Lungi da me l'idea di fare prove ma mi è successo, durante immersioni ricreative con un gruppo nel quale la manutenzione delle attrezzature era un inutile opzional, di aver assistito all'esplosione di un paio di manometri durante l'apertura della bombola [

]. C'è stato tutto il tempo per chiuderla e ...utilizzarla (con gruppo cambiato) comunque per l'immersione.
Nel caso invece, più volte presentatosi, dell'autoerogazione del secondo stadio (tipicamente dovuta alla gentilezza con cui l'attrezzatura era ADAGIATA sul pontile prima dell'imbarco) pur a parití di tempo niente da fare, la bombola risultava quasi vuota.
In una sola situazione ho assistito non alla rottura della frusta ma al distacco dell'erogatore dalla stessa e NON C'E' STATO MODO DI AVVICINARSI ALLA BOMBOLA a causa della frusta impazzita.
In immersione solo qualche fenomeno di autoerogazione ma di quelli risolti con "qualche colpetto sul secondo stadio" [}

] e aggiungo un PER FORTUNA!.
I tempi che ti ho riportato provengono dalla fonte citata, presumo che nel forum bazzichi qualcuno che di quel manuale ne sa qualcosa [

]
e comunque puoi trovare riscontro ragionevole di quanto detto osservando il condotto dell'aria in una frusta HP (capillare) a differenza di quello nella frusta LP (praticamente un tubetto) ed anche la modalití con cui la lancetta del manometro si porta alla pressione effettiva dopo l'apertura della bombola (abbastanza lentamente).
Personalmente manifold appena aperto o bibo separato.
Ciao - Attilio