Ciao Kiki, ti ho detto per assurdo ma in realtí non è cosí¬ assurdo .
Tanti fanno immersione con un profondimetro e tabella ,con orologio e tabella,profondimetro o orologio con deco a memoria,qiundi il computer non è cosí¬ scontato.
IL computer a meno che non si parli di un multimiscela VR3 ,sunto vitech,o....in immersioni a miscela no serve altro che per dare info profondití tempo e a fine immersioni nel 90% delle volte è in blocco .
Per quel che rigarda la procedura di salvamento che adotteresti e le considerazioni che faresti ,beh!devo dirti che sono un po' scettico sul risultato finale.
Mi raccomando ,non prenderla come critica è solo una valutazione che faccio io scambiando 2 chiacchere.[

][

][

]
Un pò tutti hanno detto cosa vuolo dire non respira ...e chi lo sí .
Noi siamo li giù con lui e quando ci giriamo lui non fa più bolle ( vogliamo fargli un cardiogramma o chiedrgli se si è dimenticato di respirare?)
Sfido chiunque in una situazione del genere ad effettuare una diagnosi rapida e corretta valutando la procedura corretta da mettere in atto.
Ricordiamoci che siamo in acqua ed ogni secondo è prezioso ,il nostro compagno non sta respirando e noi ci mettiamo a controllare quanta aria ha.
Ora proviamo a simulare una respirazione con il dubbio dell'efficacia anche perché in questa operazione tu saresti alle spalle del soccorso ,suppongo.
Quanto tempo ti servirebbe prima di accorgerti ,A cosa è accaduto,B cosa devifare,C controllare il tutto ,D intraprendere una dubbia azione ,E effettuare la risalita.[xx(]
Sono d'accordo sul fatto di non mollare il compagno e sull'assunzione di O2 ,che non fa mai male.
Non preoccuparti di sparare ca@@ate se ca@@te sono.
Ricordati : Lentamente muore chi non fa domande su argomenti che non conosce,chi non risponde quando gli chiedono qualche cosa che conosce. (Pablo Neruda)
Ciao Nick[

]
<div class="quote"><i>Messaggio di kiki</i>
<br /><div class="quote"><i>Messaggio di pick</i>
<br />
Mettiamo per assurdo di calcolare un immersione ad aria con softwear e non usare computer.
<hr noshade size="1">
Arrivato ai 9 mt il mio compagno smette di respirare .
</div class="quote">
<font color="pink">non sono requin [V],ma faccio una considerazione per me stessa più che altro...te la sei calcolata col v-planner,e va bene,ma in acqua,col computer ci scendi cmq,spero....se non hai alterato il fattore personale,dovrebbe darti circa 17 min di deco a 5m,avendo anche calcolato come tempo di immersione le altre deco che in realtí avete fatto...altra considerazione e per il 'smette di respirare'...detto cosí¬,non vuole dire molto....cmq,nel caso, controllerei quanta aria ha ancora,e,tenedolo per la rubinetteria (se si riprende e va in panico?),gli terrei l'erogatore in bocca facendolo erogare (non in continuo,simulerei una respirazione forzata),per 3 minuti,eventualmente dandogli il mio secondo erogatore,e poi,effettuerei una risalita d'emergenza....la barca di supporto ci dovrebbe essere,si spera,chiederei aiuto,lo lascerei a qlc altro e tornerei a 9 m a 'ricomprimermi' un pochino,se sono stata veloce (altrimenti mi 'ciuccio' un pò di ossigeno)....poi,un giro in camera,magari lo faccio lo stesso,se non altro,per tenergli compagnia [

] ovvio,tutto qs,se sono in aria e siamo scesi a 40 o giù di lí¬....però,il mio compagno,non lo mollo....mai!
ho detto ca@@ate? [

]</font id="pink">
</div class="quote">