Diciamo che un po' di tecnica cinefotografica la possiedo ... ( un tempo ci sapevo fare, prima dell'avvento del digitale, dopo ho mollato ... ), la camera non era appoggiata sul muretto, ma a mano libera ...

, mi riferisco alla carrellata/panoramica finale, quella sul muretto a riva non è voluta, è una tecnica anche quella, la lasci accesa , la appoggi da qualche parte e te ne dimentichi. A volte "capta" qualcosa di buono, altrimenti devi pensare a come orientarla ecc. ecc. , ma dopo non è più "naturale", ma "costruito" .
A proposito di sagole, io no uso FB, ma ... è vero, sono partiti dal cristo ( lì intorno è pieno di anelli, chiodi, moschettoni, infissi sulla roccia dai tempi che furono, quelli di chi andava in acqua con bibo e tribo e stage di acciaio e si facevano 120/140 in ca ... senza tante seghe mentali ... poi è arrivato internet e i subacquei da tastiera, quelli di cartone ci sono sempre stati, i subacquei ... ) e si sono ricongiunti alla base di arrivo della cima che ti piace tanto, da dove parte quella "storica" che arriva a 95. Quella che ti piace usare l'abbiamo sistemata mesi fa, ma la affondano lo stesso ... però c'è il trucco, la cima resta in tensione ....

. Un'altra che parte da più vicino a riva e ti porta fino a -55 è da sistemare, se non ci pensa il tuo omonimo durante le feste ( l'idea di come sistemarla l'ho avuta, ne abbiamo parlato ...), lo faccio a gennaio. Da lì ce n'è un'altra "monca" da tirar via e poi c'è quella del Donald che è lì a rompere il cazzo ( ggrrrr te l'avevo detto che te la tagliavo ... brutta bestia !

) e se mi gira la sistemo alla base di quella da 55, così porterà anche lei ad incrociare ( bene...) la "storica". Forse tiro pure il tratto dai 40 ai 55, ma non so ... resterebbe tesa a metà parete e lì ci passano in molti, col mono ... , meglio di no, quella non la tocco. Ci sarebbero anche un altro paio di idee, ma non so, non ho soldi da buttare in cime ... .
Qualcosa dobbiamo pur fare in acqua